Casa / Notizia / Notizie del settore / Distanza zero dal forno per visualizzare l'armadio: in che modo un vassoio ricostruisce la catena dell'industria della cottura?

Distanza zero dal forno per visualizzare l'armadio: in che modo un vassoio ricostruisce la catena dell'industria della cottura?

Notizie del settore-

Nel mondo della cottura, Il vassoio danese rettangolare è come un assistente invisibile che combina praticità ed estetica, riscrivendo silenziosamente la nascita e la visualizzazione di dessert. Questo vassoio fatto di un foglio di alluminio si stacca dai vincoli di utensili da cottura tradizionali, combina abilmente le prestazioni del prodotto della conduzione di calore uniforme, le considerazioni estetiche della presentazione visiva e il concetto di protezione ambientale e diventa un potente assistente per il cottura.

Il materiale del foglio di alluminio fornisce al vassoio IK242 Proprietà fisiche uniche: il diametro esterno è di 242*173 mm e le sue dimensioni e profondità sono molto adatte per produrre pasticcini e dessert. Il suo design consente ai dolci di essere riscaldati uniformemente durante il processo di cottura, formando un guscio croccante e un interno morbido, garantendo il gusto perfetto dei pasticcini. A causa del design semplice e generoso del vassoio, i dessert finiti possono essere visualizzati direttamente nel vassoio, che è adatto per la visualizzazione di squisiti pasticcini in buffet e panetterie, riducendo il problema di trasferirsi su altri contenitori e garantire l'integrità e la bellezza dei dessert. In un momento in cui il concetto di sviluppo sostenibile è profondamente radicato nei cuori delle persone, la progettazione di materie prime sostenibili del vassoio IK242 mostra un pensiero lungimirante. La natura riciclabile del suo materiale consente di inserire il vassoio per lamina di alluminio nel sistema di riciclaggio dopo una semplice pulizia.

Dai contatori di cucina agli armadietti in vetro nei negozi di alimenti, il vassoio danese rettangolare IK242 sta rimodellando sottilmente l'industria della cottura. Combina abilmente i processi di creazione e visualizzazione dei dessert, trovando un delicato equilibrio tra standardizzazione e personalizzazione - forse questo è un microcosmo dell'evoluzione dell'estetica del catering contemporaneo.